Ieri, mentre ero in auto ascoltavo su Radio3 la puntata pomeridiana di Wikiradio . Il 13 dicembre 1950 James Dean apparve per la prima volta in televisione, in uno spot pubblicitario, e questa data è pretesto ad Antonello Catacchio per il racconto della breve vita di James.
Tornato a casa, ho frugato nella scatola delle foto di famiglia per ritrovare uno scatto dove è ritratto mio padre, poco più di ventenne. Quello che fece innamorare mia madre, e che ogni volta mi rimanda all’immagine di James Dean.
Poi mi sono tornate in mente due righe scritte qualche tempo fa, dopo avere rivisto Gioventù bruciata e La valle dell’Eden.
E’ l’occasione di mettere tutto insieme.
Si dice
di uno con le mani in tasca
che è un perditempo, uno sfaticato
e parte il film di uno sui vent’anni
le brache larghe e l’aria da ribelle
tra le labbra una nazionale senza filtro
fumata a metà
non viene in mente una donna
avevano troppe cose da fare
e poi
usava ancora portare la gonna
stretta sui fianchi
nella celluloide dei primi anni cinquanta.
_________________________________________________________________________________
Franco. A. Canavesio – Simboli (anni cinquanta) – 16 Ottobre 2013
East of Eden (La valle dell’Eden) – Julie Harris & James Dean – 1955
Rebel Without a Cause (Gioventù bruciata) – Natalie Wood & James Dean- 1955
Giant (Il gigante) – Elizabeth Taylor & James Dean – 1956
__________________________________________________________________________________
- James Dean
- James Dean
- East of Eden (La valle dell’Eden) – Julie Harris & James Dean – 1955
- Giant (Il gigante) – Elizabeth Taylor & James Dean – 1956
- Rebel Without a Cause (Gioventù bruciata) – Natalie Wood & James Dean – 1955