Potrebbe sembrare un errore ma non lo è.
Palora è la parola (nata per metatesi?) nella bellezza della lingua siciliana.
Marco Scalabrino, in Palori aschi e maravigghi, ne descrive così il carattere mutevole.
Palori
Certi palori sunnu duri
duri chiù di autri
a ncrucchittari.
Ntantu mi sconcican
mi cunnucinu manu manuzza
m’ammustranu mari
e munti
e universi trascinnenti
e poi
addimuranu
s’annacanu tutti e scialanu
si siddianu e l’aju a prijari.
E quannu nfini
comu iddi vonnu
n’attrappu un paru …
s’ammuscianu di bottu
li curtigghiari
comu ddi veli
abbuturati di bunazza.
Unni è lu truccu allura
mi dumannu
e comu ponnu e a cui fannu scantari
cristalli raciuppati nna li stiddi
minni amurusi di matri
ciarameddi
trazzeri addumati di libirtà
tozzi di paci
virità:
palori.
da Palori aschi e maravigghi – Marco Scalabrino
Con qualche aiuto (grazie all’amico Giovanni, siciliano) ho provato a trasporla liberamente in italiano.
Parole
Certe parole sono dure
più dure di altre
da mettere insieme.
Da un lato mi solleticano
come a un bimbo mi danno la mano
mi mostrano mari
e montagne
e mondi immaginari
e poi indugiano
gironzolano, si danno arie
scherzano tra loro
si fanno irrequiete
e mi tocca supplicarle.
E quando infine
a loro volere
ne acchiappo un paio
loro, mutevoli
di colpo ammosciano
come vele
sul mare in bonaccia.
Dove sta il trucco
mi chiedo
e come si permettono
chi credono di essere
cristalli rubati alle stelle
amorose poppe materne
ciaramelle
viottoli rischiarati di libertà
briciole di pace
verità:
parole.
Franco Antonio Canavesio – Parole – maggio 2012